“Il passo dell’elica” nasce con l’intenzione di essere una pagina di divulgazione rigorosa ed affidabile. Si rivolge sia al pubblico appassionato di queste tematiche, sia al pubblico più esperto, come giornalisti e avvocati, intenzionato ad approfondire le proprie conoscenze in materia.
Il nome del sito è un riferimento ad uno dei parametri strutturali della doppia elica del DNA. Nella conformazione scoperta da Watson e Crick la doppia elica è destrorsa, ovvero la rotazione avviene da sinistra verso destra, e il DNA gira intorno al proprio asse con un passo regolare: il passo dell’elica.
Il logo è un omaggio alla cosiddetta “foto 51”. Si tratta di una delle immagini ottenute dalla scienziata Rosalind Franklin nel 1952. È stata ottenuta per diffrazione dei raggi X che proiettati attraverso un filamento cristallizzato di DNA hanno impresso su una carta sensibile alla luce l’immagine della sua struttura elicoidale. La “foto 51” ha permesso di determinare molti parametri strutturali del DNA: uno di questi è il passo dell’elica.
“Il passo dell’elica” è fondato e gestito da Francesco Marchetti. laureato in Scienze Biologiche con laurea magistrale in Biologia cellulare e molecolare e MSc in Forensic Science (Forensic Biology) conseguito nel Regno Unito. Ha fondato questo blog nell’ambito del corso online in Giornalismo Scientifico dell’Accademia Telematica Europea. Accanto alla passione per le scienze forensi coltiva quella per la poesia e, di recente, quella per il songwriting. Di lui si dice abbia un debole per la Gioconda e il colore del caffè.
Articolo inviato da:
Francesco Marchetti
Il passo dell’elica
info@ilpassodellelica.it
www.ilpassodellelica.it