Eventi – Ufficio Stampa https://ufficiostampa.online Pubblica i tuoi comunicato stampa online Thu, 04 Nov 2021 10:20:53 +0000 it-IT hourly 1 https://wordpress.org/?v=6.7.2 Moncalieri Città dei diritti dei piccoli e delle famiglie https://ufficiostampa.online/moncalieri-citta-dei-diritti-dei-piccoli-e-delle-famiglie/ Thu, 04 Nov 2021 10:20:52 +0000 https://ufficiostampa.online/?p=2397 Venerdì 5 novembre alle 11:30 nella Sala Matrimoni del Comune di Moncalieri (Piazza Vittorio Emanuele II) si terrà la conferenza stampa di presentazione di Moncalieri Città dei diritti dei piccoli e delle famiglie. In occasione della Giornata Mondiale dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza,che si celebra il 20 novembre, infatti, la Città di Moncalieri promuove fino al 2 dicembre un ricco calendario di opportunità per grandi e piccini.

Nel corso dell’incontro sarà presentato, inoltre, il nuovo servizio “Famiglia con famiglia” promosso dall’Unione dei Comuni di Moncalieri, Trofarello, La Loggia in collaborazione con l’ASL TO5, la Città di Moncalieri e la Fondazione Paideia e con il supporto di Storie cucite a mano, progetto selezionato dall’impresa sociale Con i Bambini, nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile.

Alla conferenza stampa interverranno il presidente dell’Unione dei Comuni di Moncalieri, Trofarello, La Loggia e sindaco di Moncalieri Paolo Montagna, gli assessori Silvia Di Crescenzo (assessore alle Politiche per a persona e alla famiglia), Davide Guida (assessore all’Istruzione), Giuseppe Messina (assessore ai Diritti dei bambini),  la Responsabile settore servizi inclusione sociale dell’Unione dei Comuni di Moncalieri, Trofarello, La Loggia Barbara Girotto, il direttore della Fondazione Paideia Fabrizio Serra e le responsabili del progetto Storie cucite a manoCon i bambini.

Ufficio Stampa Storie cucite a mano
Società Cooperativa Coolclub
Piazza Giorgio Baglivi 10, Lecce
Pierpaolo Lala – pierpaolo@coolclub.it – 3394313397

]]>
Studio Samo LAB rivoluziona il concetto di formazione nel Digital Marketing con i nuovi laboratori pratici https://ufficiostampa.online/studio-samo-lab-rivoluziona-il-concetto-di-formazione-nel-digital-marketing-con-i-nuovi-laboratori-pratici/ Thu, 04 Nov 2021 05:59:47 +0000 https://ufficiostampa.online/?p=2359 In Italia il problema principale in campo formativo è determinato da un eccesso di teoria e da una mancanza sostanziale di pratica. Studio Samo LAB si propone di rivoluzionare il mondo della formazione digitale -settore in cui vanta una lunga esperienza- con nuovi laboratori pratici che permettano di imparare davvero e in modo attivo, da soli o insieme agli altri.

Studio Samo centro di formazione e agenzia, pilastro e punto di riferimento per il Digital Marketing in Italia ha deciso di lanciare un nuovo progetto: Studio Samo Lab.

Dopo il lancio dei tanti corsi in aula e online accessibili dalla loro piattaforma digitale, con un abbonamento mensile, arriva da Studio Samo un nuovo progetto dedicato alla formazione diretta e soprattutto pratica nel campo del digital marketing.

Oggi: università, master, corsi di specializzazione, seminari aziendali, corsi di aggiornamento, si basano tutti su un metodo didattico classico ossia la lezione frontale. Dove l’insegnante da solo dinanzi alla classe trasmette ciò che sa agli studenti all’interno di un’aula che sia in presenza oppure online.

Studio Samo LAB però non vuole replicare i corsi di formazione, anche nel campo del digital marketing, che vedono solo lezioni frontali e spesso anche senza la diretta partecipazione degli utenti, ma vuole proporre corsi basati sull’apprendimento diretto, sulla creazione di laboratori in cui si crea realmente qualcosa, dove si impara attraverso la pratica.

I Studio Samo LAB saranno così la prima scuola italiana di Digital Marketing che si baserà sulla pratica e sull’effettiva esperienza degli studenti.

I laboratori pratici a differenza dei classici corsi, non prevedono l’ascolto passivo ma un lavoro attivo che può essere seguito in modo individuale oppure in gruppo.

Grazie ai laboratori didattici pratici Studio Samo Lab si propone di dare una risposta a una reale problematica, ossia la mancanza di pratica quando si cerca di studiare e imparare un nuovo argomento o una nuova professione, che sia all’università o nei tanti corsi che si frequentano.

Durante i LAB gli studenti potranno fare degli esercizi pratici che li porteranno a seguire dei progetti specifici e di conseguenza anche a creare qualcosa di reale da zero.

Oltre all’esercizio pratico, una fase essenziale dei LAB è costituito dal de-briefing, un momento successivo al compito in cui docente e studenti discutono insieme del lavoro svolto, al fine di comprendere come applicare quanto appreso in scenari futuri.

Le classi da 12 persone, infine, garantiranno la giusta interazione tra docente e studenti, che finalmente non saranno solo spettatori delle lezioni ma veri e propri protagonisti del loro percorso di formazione.

]]>
Guida Emilia-Romagna a Tavola 2022. Ecco i 13 premiati https://ufficiostampa.online/guida-emilia-romagna-a-tavola-2022-ecco-i-13-premiati/ Wed, 03 Nov 2021 11:42:00 +0000 https://ufficiostampa.online/?p=2371
Il 2021 sarà ricordato come l’anno della ripartenza, dopo il blocco forzato imposto dalla pandemia. I ristoratori dell’Emilia-Romagna sono riemersi dall’oscurità del 2020 dimostrando un’incredibile capacità di cambiare e resistere alle difficoltà, e, nell’anno in cui hanno finalmente potuto riaprire le loro porte, hanno riaccolto i loro clienti con ottimismo, anche grazie alla ripresa dei flussi turistici, oltre che allo sviluppo di un nuovo e solido turismo di prossimità. Restano alcune incognite per il settore: se per alcuni i ritmi sono già tornati ad essere quelli del pre-pandemia, altri necessiteranno di più tempo per assorbire le perdite e tornare a crescere. La loro passione e lo slancio alla ripresa sono testimoniate dalla Guida Emilia-Romagna a Tavola, edita da Post Editori. Alla sua prima edizione, è diretta da Andrea Grignaffini e Alberto Cauzzi, critici gastronomici e profondi conoscitori del territorio, e realizzata in collaborazione con il team di Passione Gourmet. Si accosta alla ormai storica Guida Venezie a Tavola, e da quest’anno propone i 100 migliori ristoranti della regione, oltre che i vini locali e i prodotti tipici: la sfida del raccontarli è stata raccolta dall’editore, Filiberto Zovico, e dai preziosi partner della Guida.
 
Consegna dei Premi Emilia a Tavola 2022
Il risultato è una Guida che contiene un numero di ristoranti pari a 100, con una selezione di vini e prodotti tipici che completano la narrazione dell’enogastronomia del territorio. Nei giorni scorsi sono stati dunque scelti i premiati di quest’anno, nelle 13 categorie previste: a vincere “Lo Chef dell’Anno” è Massimo Bottura del ristorante “Osteria Francescana” di Modena, premiato da Francesco Giliotti, chief communication and external relations officer Barilla Group; a vincere “Il Piatto dell’Anno” è Isa Mazzocchi del ristorante “La Palta” di Borgonovo Val Tidone (PC), premiata da Consorzio Tutela Grana Padano; a vincere “La Cucina che onora il Territorio” è Gianpietro Stancari del ristorante “Ai Due Platani” (PR), premiato da Tommaso Simili, area comunicazione corporate, relazioni esterne e CSR Granarolo; a vincere “La Cantina dell’Anno” è Francesco Cioria del ristorante “San Domenico” di Imola (BO), premiato da Alex Fulvi, Tenuta di Saiano; a vincere “Sommelier dell’Anno” è Andrea Fiorini del ristorante “Magnolia” di Cesenatico (FC), premiato da GianMaria Cesari, amministratore delegato Umberto Cesari; a vincere “La Miglior Carta delle Bollicine” è Marco Dallabona del ristorante “Stella d’Oro” di Soragna (PR), premiato da Canevel; a vincere “Il Giovane dell’Anno” è Giuseppe Gasperoni del ristorante “Povero Diavolo” di Poggio Torriana (RN), premiato da Michele Laterza, corporate communication and PR manager Mutti; a vincere “Ricerca e Innovazione” è Gianluca Gorini del ristorante “DaGorini” di San Piero in Bagno (FC) premiato da Enrico Berto, presidente Berto’s; a vincere “Novità dell’Anno” è Jacopo Malpeli del ristorante “Osteria del Viandante” di Rubera (RE), premiato da Emanuel Vanzetti, responsabile commerciale Italia Unox; a vincere “Maitre dell’Anno” è Camilla Corbelli del ristorante “Abocar Due Cucine” di Rimini (RN), premiata da Paolo Varesi, agente Astoria Wine; a vincere “La Cucina di Pesce dell’Anno” è Jacopo Ticchi del ristorante “Da Lucio” di Rimini (RM), premiato da Enrico Berto, presidente Berto’s; a vincere “Donna di Spirito” è Daniela Bertozzi del ristorante “Podere San Faustino” di Fidenza (PR), premiata da Alberto Trabatti, titolare Torrefazione Penazzi; a vincere “Pizzeria dell’Anno” è Davide Fiorentini della pizzeria “O’ Fiore Mio” di Faenza (RA), premiato da Antimo Caputo, amministratore delegato Molino Caputo.
La scoperta delle eccellenze continua con WeFood
L’evento è stato il preludio di due intense giornate alla scoperta delle eccellenze enogastronomiche delle Venezie. Sabato 6 e domenica 7 novembre torna, infatti, torna per la sua quinta edizione WeFood, la manifestazione promossa dalle guida Venezie a Tavola, Emilia Romagna a Tavola e Lombardia a Tavola, oltre che da ItalyPost. Un lungo weekend all’insegna dei sapori che permetterà a un largo pubblico di visitare 60 Fabbriche del Gusto tra Veneto, Trentino, Friuli Venezia Giulia e Emilia Romagna, tra degustazioni, laboratori e showcooking con i migliori chef della guida Emilia-Romagna a Tavola 2022. Tutte le informazioni sugli eventi e sulle aziende partecipanti sul sito www.wefood-festival.it
Emilia-Romagna a Tavola sulla rete
Punto di riferimento per informazioni sulla guida Venezie a Tavola 2022 e sulle iniziative promosse da Venezie a Tavola è il sito Internet, www.emiliaromagnaatavola.it. È anche attiva la comunità di Facebook (www.facebook.com/emiliaromagnaatavola/), di Twitter, disponibile al profilo @EMRaTavola, e di Instagram (www.instagram.com/emiliaromagnaatavola/
PER INFORMAZIONI
Emilia-Romagna a Tavola – Ufficio stampa nazionale e internazionale
press@italypost.it

Tel. 0498757589 | M. 3335891688
]]>