In Italia il problema principale in campo formativo è determinato da un eccesso di teoria e da una mancanza sostanziale di pratica. Studio Samo LAB si propone di rivoluzionare il mondo della formazione digitale -settore in cui vanta una lunga esperienza- con nuovi laboratori pratici che permettano di imparare davvero e in modo attivo, da soli o insieme agli altri.
Studio Samo centro di formazione e agenzia, pilastro e punto di riferimento per il Digital Marketing in Italia ha deciso di lanciare un nuovo progetto: Studio Samo Lab.
Dopo il lancio dei tanti corsi in aula e online accessibili dalla loro piattaforma digitale, con un abbonamento mensile, arriva da Studio Samo un nuovo progetto dedicato alla formazione diretta e soprattutto pratica nel campo del digital marketing.
Oggi: università, master, corsi di specializzazione, seminari aziendali, corsi di aggiornamento, si basano tutti su un metodo didattico classico ossia la lezione frontale. Dove l’insegnante da solo dinanzi alla classe trasmette ciò che sa agli studenti all’interno di un’aula che sia in presenza oppure online.
Studio Samo LAB però non vuole replicare i corsi di formazione, anche nel campo del digital marketing, che vedono solo lezioni frontali e spesso anche senza la diretta partecipazione degli utenti, ma vuole proporre corsi basati sull’apprendimento diretto, sulla creazione di laboratori in cui si crea realmente qualcosa, dove si impara attraverso la pratica.
I Studio Samo LAB saranno così la prima scuola italiana di Digital Marketing che si baserà sulla pratica e sull’effettiva esperienza degli studenti.
I laboratori pratici a differenza dei classici corsi, non prevedono l’ascolto passivo ma un lavoro attivo che può essere seguito in modo individuale oppure in gruppo.
Grazie ai laboratori didattici pratici Studio Samo Lab si propone di dare una risposta a una reale problematica, ossia la mancanza di pratica quando si cerca di studiare e imparare un nuovo argomento o una nuova professione, che sia all’università o nei tanti corsi che si frequentano.
Durante i LAB gli studenti potranno fare degli esercizi pratici che li porteranno a seguire dei progetti specifici e di conseguenza anche a creare qualcosa di reale da zero.
Oltre all’esercizio pratico, una fase essenziale dei LAB è costituito dal de-briefing, un momento successivo al compito in cui docente e studenti discutono insieme del lavoro svolto, al fine di comprendere come applicare quanto appreso in scenari futuri.
Le classi da 12 persone, infine, garantiranno la giusta interazione tra docente e studenti, che finalmente non saranno solo spettatori delle lezioni ma veri e propri protagonisti del loro percorso di formazione.